
Parliamo di un abitare alternativo a Milano, insieme ad Ada Lucia De Cesaris, Stefano Boeri, Luciano Caffini, Piero Amos Nannini, Raffaele Pugliese, Paolo Mazzoleni e molti altri.
Vi aspettiamo venerdì 1 marzo, dalle 16.30 allo Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele 11/12.
Volete scoprire il libro? Visitate la pagina dell’editore, LetteraVentidue: http://goo.gl/wKt9c
Volete saperne di più circa il progetto e la ricerca “Ritorno all’Abitare”? Iniziate il percorso nelle nostre pagine tematiche: http://goo.gl/s44SZ
«[…] una realtà milanese poco conosciuta, ma che permea profondamente lo spirito della città. A Milano, dove si incontrano futurismo, editoria, industria, nasce la prima cooperativa di abitanti in Italia: la S.E.A.O. (Società Edificatrice Abitazioni Operaie).
[…] la ricerca si prefigge, partendo da una analisi del panorama di tutte le cooperative milanesi a proprietà indivisa, di riportare alla luce un abitare possibile, una forma -antica e nuova contemporaneamente- di vivere in questa città. Lo studio propone una modalità progettuale inedita, sfociata nella definizione di un nuovo immaginario per il futuro della SEAO.
Il ritorno all’abitare può, quindi, riportare a Milano un concetto di residenza non più isolato entro gli stretti ambiti di una singola architettura, ma bensì aperto alla città, intendendo dunque l’abitare come il vivere, ampio, all’interno di una comunità di persone che usa la città stessa, che la modifica con i propri comportamenti, che, in ultima analisi, sente come proprio l’intero territorio urbano»