SEAO Soc. Coop SEAO Soc. Coop

Storia

La SEAO nasce nel 1879 in seno al Consolato Operaio di Milano, con lo scopo di costituire un capitale economico e sociale che permetta di unire le forze per costruire case dignitose per gli associati. L’ambizione di questa organizzazione, prima in Italia, non era però solo l’assegnazione di un alloggio dignitoso ai propri Soci ma anche il miglioramento e l’arricchimento della vita degli associati. È in questa ottica che il primo progetto di ampio respiro diventa addirittura un’occasione di proporre una Città ideale nell’area di Porta Vittoria, un utopico e complesso progetto che non si limitava alla costruzione di alloggi ma immaginava una serie di servizi, dormitori pubblici, asili d’infanzia, scuole, strutture ricreative, magazzini cooperativi, il tutto immerso in piccoli appezzamenti di terreno da destinare a orti urbani. Il progetto, iniziato nel 1883 si concluse dieci anni dopo fortemente ridimensionato e ridotto in estensione (sono ancora visibili nell’attuale Via Lincoln alcune delle casette unifamiliari) ma pur sempre estremamente interessante tanto che fu premiato con una medaglia d’oro all’Expo di Parigi nel 1889.

 

 

Nel 1909 viene acquistato un terreno in Via Espinasse sul quale verrà edificato un edificio che sarà inaugurato nel 1912. Con questo intervento emergerà una importante caratteristica della SEAO che, al contrario di altre realtà cooperative di abitazione milanesi, non è legata ad un unico quartiere ma si muove nella città a seconda della disponibilità di terreni che permettano un’economia nell’uso delle risorse.

 

Il periodo fascista, fino al dopoguerra, diventa, quasi paradossalmente (vista l’avversione del regime per queste associazioni) una fase di grande sviluppo della cooperativa, con la costruzione di ingenti quantità di alloggi, mantenendo l’indirizzo verso l’indivisibilità della proprietà. Fu un periodo fertile anche grazie alla presenza di una personalità di eccezione come l’avv. Colasso.

 

Il trentennio successivo al secondo dopoguerra vedrà la cooperativa impegnata nella gestione di un patrimonio immobiliare che era cresciuto moltissimo negli anni precedenti e che però ha un’estrema necessità di manutenzione, sia per i gravi danni dei bombardamenti sia per l’obsolescenza in cui versano alcuni immobili.

 

Bisognerà arrivare agli anni 80 per vedere la ripresa della costruzione di nuovi alloggi. Per la prima volta nella sua storia la SEAO realizza un intervento fuori del comune di Milano, a Pantigliate.

 

Negli anni duemila la cooperativa continua ad ampliare il suo patrimonio edilizio sfruttando la possibilità di aumentare la volumetria degli stabili esistenti con il recupero dei sottotetti in via Sottocorno. 

Ma lo sforzo costruttivo maggiore si è concretizzato con la realizzazione di due palazzine ubicate in Via Cima, zona Ortica, per un totale di 62 appartamenti costruiti secondo le più avanzate tecniche in un’ottica di efficienza energetica e basso impatto ambientale. Una delle due palazzine è impreziosita da un murale di 200 metri quadrati realizzato dal collettivo artistico Orticanoodles raffigurante il volto sorridente di Anna Alberti nella famosa fotografia simbolo dell’Italia democratica e repubblicana.

SEAO Soc. Coop : Via Pasquale Sottocorno, 6 – 20129 Milano - Tel: (+39) 02 7602 0216 - E-mail: info@seao.it
Cod. Fisc. e P. IVA 01017750157 - Reg. Imprese Milano n. 204 REA n. 148458

Orari ufficio:
Lunedì: Chiuso
Mar-Ven: 9:00 – 13:00 | 14:00 – 18:30
Sabato: 9:00 – 13:00

Orari ricevimento soci:
Lunedì: Chiuso
Mar-Ven: 9:00 – 10:00 | 16:00 – 18:00
Sabato: 9:00 – 12:30

La Cooperativa SEAO s.c. aderisce a:
LEGACOOP
Do not follow or index